Francesca Sollai

Sostegno psicologico

Sostegno psicologico

Il sostegno psicologico è un percorso che ha come finalità il miglioramento della qualità della vita e
la promozione del benessere delle persone.

Il sostegno psicologico si propone di valorizzare le risorse di ogni individuo, ampliare le capacità di scelta, favorire i processi di adattamento, individuare nuove modalità per affrontare difficoltà e problemi.

Sostegno psicologico

Migliorare la qualità della vita

Quando intraprenderlo

Un percorso di sostegno psicologico può essere indicato per favorire il superamento di problematiche specifiche e circoscritte, in momenti in cui si fatica a gestire aspetti della propria vita, a far fronte ad eventi stressanti, a prendere delle decisioni ed affrontare dei cambiamenti. Si propone di supportare l’utilizzo delle risorse personali, sostenere le capacità di autodeterminazione, valorizzare le relazioni affettive e le reti sociali.
I percorsi di sostegno sono declinati in base alle specifiche esigenze delle persone e alle problematiche espresse e possono essere rivolti a individui, coppie, famiglie, gruppi. La durata dei percorsi di sostegno psicologico dipende dalle esigenze delle persone e dalla situazione che si desidera affrontare, ed è concordata assieme alla psicologa in fase di consulenza.

Percorsi specificI

Percorsi di sostegno alla genitorialità:
si tratta di uno spazio di ascolto e confronto con lo psicologo riguardo la relazione con i propri figli finalizzato al supporto delle funzioni genitoriali, delle capacità di comprensione e comunicazione con i figli, al fine di sostenere la loro crescita, specie in momenti potenzialmente critici o di difficoltà. Può essere inoltre indicato quando la coppia coniugale volge alla separazione, per facilitare la comunicazione sulle questioni relative ai figli, tutelando questi dalle aree di conflittualità, e per supportare la capacità di individuare insieme nuovi equilibri funzionali al benessere di tutti.
Percorsi di sostegno in situazioni di malattia:
sono rivolti a persone che vivono una condizione di malattia direttamente e/o a coloro che se ne prendono cura (familiari, amici) allo scopo di sostenere le risorse di ognuno nel fronteggiamento della diagnosi, del decorso e delle cure, favorire l’adattamento e la gestione dello stress, fornire supporto emotivo, valorizzare le relazioni affettive e di reciproco aiuto.