Francesca Sollai

Psicoterapia familiare

Psicoterapia familiare

È un percorso terapeutico rivolto alla famiglia.

La finalità generale della psicoterapia familiare è quella di sostenere i processi evolutivi e il benessere della famiglia e dei singoli individui.
Nel percorso terapeutico, vengono ascoltati e valorizzati i bisogni emotivi di ognuno e i diversi punti di vista, e sono supportate le capacità di ascolto, comprensione e collaborazione reciproca.
La terapia familiare può essere un processo che aiuta a riconnettere in modi nuovi i fili della storia familiare, attraverso uno spazio di elaborazione comune.

Psicoterapia familiare

Valorizzare le risorse della famiglia

Quando intraprenderla

La terapia familiare può essere utile quando una o più persone della famiglia manifestano sofferenza, sintomatologia e/o patologia, quando la famiglia vive una situazione di disagio/malessere in relazione a particolari passaggi evolutivi (es. nascita di un figlio, ingresso all’asilo/scuola, adolescenza, uscita del figlio dalla casa dei genitori, pensionamento), quando le comunicazioni in famiglia si caratterizzano per l’elevata conflittualità o per l’interruzione degli scambi e dei contatti, quando si voglia sostenere l’elaborazione comune di eventi dolorosi, malattia, lutti.
Ogni famiglia è unica e irripetibile. A renderla tale sono i suoi componenti, la sua storia costruita nel corso delle generazioni e le specifiche modalità di scambio affettivo e relazionale che si sono create nel tempo.
Il modo in cui in una famiglia le difficoltà e i problemi sono stati affrontati nel passato, influisce sul modo in cui vengono affrontati nel presente.
Una psicoterapia familiare può essere indicata quando le persone di una famiglia sentono l’esigenza di un cambiamento ma allo stesso tempo incontrano delle difficoltà a intraprenderlo.
Nella terapia familiare le problematiche portate sono contestualizzate nel particolare momento che la famiglia sta attraversando e nell’ambito della storia e della complessa rete di relazioni tra i membri.

Obiettivi e modalità

La terapia familiare mira a valorizzare le risorse della famiglia perché possa riattivare i propri processi trasformativi, individuare nuove soluzioni per affrontare le difficoltà e rispondere in modi funzionali alle esigenze di crescita e di realizzazione di ognuno.
Le risorse psichiche, affettive e relazionali maturate nel corso della storia familiare rappresentano un bagaglio prezioso a cui attingere per la risoluzione delle problematiche attuali.
A volte può essere difficile separarsi da modalità relazionali e comportamentali che si sono apprese e mantenute nel corso della vita, anche quando queste generano disagio e malessere.
Nella terapia familiare tali modalità possono venire individuate e rese maggiormente esplicite, affinché insieme si possa più liberamente scegliere se mantenerle o individuarne delle altre ritenute al momento più funzionali.
Obiettivi specifici e frequenza delle sedute vengono concordati durante la fase di consulenza psicologica. Verrà accordato inoltre con la famiglia un periodo indicativo entro il quale valutare assieme l’andamento del percorso, i benefici ottenuti fino a quel momento, la motivazione alla prosecuzione del lavoro o alla sua conclusione.